10 Cose ogni meditante dovrebbe sapere

Congratulazioni! Hai seguito il corso di Meditazione Trascendentale (MT) e stai praticando da alcune settimane, mesi o anni, o forse stai appena riprendendo a praticare. Ovunque tu sia nel tuo viaggio con la MT, potresti chiederti se esiste un riassunto di alcuni dei punti più importanti da ricordare come meditante. Bene, ora c’è!

Abbiamo raccolto le domande più frequenti che le persone che meditano si chiedono. 

Hai altre domande? Parla direttamente con l’insegnante di MT. Hai voglia di un aggiornamento di MT di persona? Fissa un appuntamento per un controllo di MT personale, oppure partecipa a un corso di aggiornamento della MT, una meditazione di gruppo o un incontro avanzato di conoscenza, tutti gratuiti e parte del tuo corso di MT. 

Di seguito sono riportate 10 domande comuni per rinfrescare la tua comprensione. 

1. Quali sono i momenti migliori della giornata per meditare?

La cosa più importante è meditare due volte al giorno. I momenti migliori per meditare sono una volta al mattino e una volta al pomeriggio o alla sera.

Per la maggior parte delle persone, consigliamo di meditare subito dopo il risveglio, prima che inizi l’incessante assalto di e-mail, messaggi, telefonate e responsabilità quotidiane.

Qualche promemoria: è meglio meditare prima piuttosto che dopo un pasto completo, come la colazione o la cena. Se hai fame, va bene fare uno spuntino leggero prima di meditare. È anche meglio meditare prima piuttosto che dopo aver bevuto bevande contenenti caffeina.

E se un allenamento intenso fa parte della tua routine mattutina o pomeridiana, è meglio meditare prima piuttosto che subito dopo l’allenamento, oppure dare il tempo al corpo e al metabolismo di raffreddarsi.

La cosa più importante è meditare due volte al giorno. I momenti migliori per meditare sono una volta al mattino e una volta al pomeriggio o alla sera.

Per la maggior parte delle persone, consigliamo di meditare subito dopo il risveglio, prima che inizi l’incessante assalto di e-mail, messaggi, telefonate e responsabilità quotidiane.

Qualche promemoria: è meglio meditare prima piuttosto che dopo un pasto completo, come la colazione o la cena. Se hai fame, va bene fare uno spuntino leggero prima di meditare. È anche meglio meditare prima piuttosto che dopo aver bevuto bevande contenenti caffeina.

E se un allenamento intenso fa parte della tua routine mattutina o pomeridiana, è meglio meditare prima piuttosto che subito dopo l’allenamento, oppure dare il tempo al corpo e al metabolismo di raffreddarsi.